Con delle semplici domande l’app creata dagli esperti SIC partendo dal colesterolo alto monitora il rischio di malattie cardiovascolari.
In occasione della festa di San Valentino è stato lanciato il messaggio che invita a proteggere il cuore. E per farlo bisogna partire dal tenere a bada il colesterolo alto che agisce come un vero e proprio killer nei confronti della salute. Cardiologi, farmacisti e medici di base sono scesi in campo lanciando il progetto Il tuo colesterolo per informare i cittadini. L’app, gratuita e semplice da utilizzare, può rivelarsi uno strumento fondamentale per calcolare il rischio di malattie cardiovascolari.
L’app che calcola il rischio d’infarto
Conoscere il proprio livello di colesterolo è fondamentale per capire il rischio cardiovascolare e agire di conseguenza sulla propria salute. Per questo è nato il progetto Il tuo colesterolo promosso dalla Società Italiana di Cardiologia, con il sostegno della Federazione Italiana Medici di Famiglia, della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
Collegandosi al sito www.iltuocolesterolo.it, e grazie all’app gratuita CardioRisk ad esso collegata, ogni cittadino potrà scoprire il proprio livello di rischio e trovare consigli utili per prendersi cura della propria salute e correre ai ripari se qualcosa non va. L’app è facilissima da utilizzare e permette di calcolare il rischio cardiovascolare a 10 anni.
![colesterolo blocca arteria cuore](https://leonardo.it/wp-content/uploads/2023/02/SH_colesterolo_blocca_arteria_cuore-1024x683.jpg)
Come funziona l’app CardioRisk
L’app consente di misurare il colesterolo cattivo LDL e capire come tenerlo sotto controllo. Quest’ultima è una sostanza prodotta dal fegato e presente nel sangue che di base è necessaria. Tuttavia accumulandosi nelle arterie può dare avvio alla formazione di placche aterosclerotiche che possono poi occludere i vasi coronarici e cerebrali con conseguenze anche molto gravi. Questo tipo di colesterolo più è basso meglio è. L’app parte dal colesterolo totale, quello HDL e dai trigliceridi e calcola il valore di quello LDL.
Come sottolineano i medici e un nuovo studio presentato all’American College of Cardiology si assiste sempre di più a casi di problemi cardiovascolari anche nelle persone al di sotto dei 40 anni. Ogni situazione è diversa e proprio per questo l’app, al di là dei semplici numeri, aiuta a capire i valori ottimali o patologici di ognuno e consiglia la strategia migliore.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023 9:59